FoodClub | Logo Esdra

Aprile in Piemonte: la comunità del Nord e il Ribelle Sud confermano le nuove edizioni di REWINE e NOBILE RIBELLE

Confermate le nuove edizioni di Rewine Canavese e Grignolino: il Nobile Ribelle

Aprile in Piemonte: la comunità del Nord e il Ribelle Sud confermano le nuove edizioni di REWINE e NOBILE RIBELLE
Aprile in Piemonte: la comunità del Nord e il Ribelle Sud confermano le nuove edizioni di REWINE e NOBILE RIBELLE

Il Piemonte continua a sorprendere con eventi enologici che invitano a scoprire la bellezza e la ricchezza del proprio territorio da nord a sud. Nel weekend che seguirà la chiusura dei lavori di Vinitaly, infatti, dall’11 al 14 aprile, offrirà due interessanti appuntamenti dedicati agli amanti del vino e non solo: REWINE CANAVESE nel Castello di Ivrea dall’11 al 13 aprile e GRIGNOLINO: IL NOBILE RIBELLE nel Monferrato dall’11 al 14 aprile.

Rewine Canavese, la 5’ edizione dei Giovani Vignaioli Canavesani – Ivrea, 11-13 aprile

Aprile in Piemonte: la comunità del Nord e il Ribelle Sud confermano le nuove edizioni di REWINE e NOBILE RIBELLE

Nel Canavese, dove la serra morenica racchiude una storica produzione enologica che convive tra monti, laghi e muretti a secco, il nucleo sempre più numeroso ed affiatato di giovani produttori riuniti nei 10 punti del manifesto GVC sono pronti a darsi appuntamento nella città di Ivrea dal 11 al 13 aprile, per la quinta edizione di Rewine Canavese.

Anche quest’anno, il venerdì di apertura sarà dedicato al confronto e al dibattito, dove il Teatro Giacosa di Ivrea ospiterà il convegno "Vino nel Mondo: tendenze, sfide e opportunità", moderato dalla voce narrante di Marco Peroni e con ospiti di prestigio come Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, Andrea Amadei e i produttori Francesco Pizzino e Ferdinando Principiano. Un'opportunità quanto mai utile per scoprire le ultime tendenze del mondo del vino, con una riflessione sul futuro delle denominazioni locali e le sfide che il settore sta affrontando.

Il programma prosegue sabato 12 aprile con la serata “GVC & Caino On Fire” presso la Vineria Caino a Salerano Canavese, un evento privato con degustazione delle migliori espressioni dei Giovani Vignaioli Canavesani dove saranno decretati a fine cena, come da tradizione, le migliori produzioni per tipologia.

Infine, domenica 13 aprile, il Castello di Ivrea aprirà le porte al pubblico per ospitare un affascinante itinerario di degustazione dalle 11:00 alle 18:00, con masterclass dedicate e una suddivisione dei produttori lungo un percorso di 4 Macro-Aree. Inoltre, grazie alla partnership sancita quest’anno con i Giovani Derthona, il palinsesto si arricchisce con etichette provenienti dai Colli Tortonesi, integrando in un messaggio univoco la nuova direzione che stanno dettando i giovani vignaioli del Piemonte.

Orari e Luoghi:
11 aprile - Convegno, ore 20:30, Teatro Giacosa - Ivrea.
12 aprile - GVC & Caino On Fire, ore 19:30, Caino - Salerano Canavese.
13 aprile - Rewine, ore 11:00-18:00, Castello di Ivrea. Ticket d’ingresso: 20 Euro

Programma completo e acquisto ticket su: https://rewine.gvc-canavese.it/

Grignolino: il Nobile Ribelle - Monferrato, 11-14 aprile

Aprile in Piemonte: la comunità del Nord e il Ribelle Sud confermano le nuove edizioni di REWINE e NOBILE RIBELLE

La rivincita del piccolo vitigno locale che sta conquistando sempre più consensi e mercati, il Grignolino, sarà al centro della IV Edizione di "Grignolino: Il Nobile Ribelle". Organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, con il contributo delle delegazioni di Asti e Casale Monferrato, in collaborazione con il Consorzio Colline del Monferrato Casalese, l’Associazione Produttori di Grignolino d’Asti Doc e Piemonte Doc Grignolino, l’Associazione Monferace e il patrocinio del comune di Grazzano Badoglio e altre prestigiose realtà locali, questo evento è un viaggio nella storia e nelle sfumature di un vitigno riconosciuto per la sua nobile eleganza e il suo carattere ribelle.

Dall’11 al 14 aprile, presso Grazzano Badoglio, nel cuore del Monferrato, i sommelier AIS guideranno il pubblico in una tre giorni di degustazioni dove le diverse espressioni del Grignolino si raccontano attraverso origini e stili di produzione diversi, esplorando le note caratteristiche che lo contraddistinguono. Tra i protagonisti della kermesse, un altro vitigno che condivide con il Grignolino parte del DNA, il Freisa, sarà il “vino ospite” dell’evento. Scelto come vitigno dell’anno 2022 dalla Regione Piemonte, vedrà la collaborazione dell’Associazione Più Freisa per un sua maggiore e migliore comprensione.

Durante l’evento non mancheranno proposte gastronomiche, realizzate con il supporto del ristorante Centrale di Moncalvo. Infatti il programma non prevede solo vino: il calendario è ricco di eventi collaterali volti a completarne l’esperienza territoriale. Si parte venerdì 11 aprile presso Tenuta Santa Caterina dove si terrà un’importante masterclass condotta dal Presidente AIS Piemonte, Mauro Carosso, in memoria del produttore Mauro Gaudio, storico rappresentante del Grignolino scomparso lo scorso anno.

Sabato 12 aprile dalle 18.00 spazio a un incontro tra il vino, la storia e la musica, dove un talk e un’asta di beneficenza destinata a programmi di rieducazione saranno il mix perfetto tra cultura, territorio e comparto vitivinicolo. Nella Chiesa dei Santi Vittore e Corona, la storia del vitigno si intreccerà tra cavalcate aleramiche, documenti storici e cambiamenti nel gusto.

Infine, doppio appuntamento per chi vuole vivere il Grignolino da un’altra prospettiva. Domenica 13 aprile è in programma una camminata panoramica “Da Aleramo al Grignolino”, con guida ambientale e visita ai luoghi storici che raccontano la grande tradizione vinicola e il suo legame con il territorio, con partenza alle ore 9:30 dal Ristorante il Bagatto. Mentre nel pomeriggio tutti gli appassionati sono invitati ai banchi d’assaggio allestiti nei locali di Via IV Novembre 15 accompagnati da suggestioni sonore, dove l’aperitivo in musica con Jazz Refound sarà il sottofondo musicale ideale tra i banchi d’assaggio e lo scenario del Monferrato.

. L’ingresso è libero senza prenotazione, con un contributo di 15 € per la degustazione (10 € per i soci AIS), mentre gli operatori del comparto Ho.Re.Ca. possono accreditarsi per una delle giornate inviando una mail a eventi.aisasti@gmail.com.

Orari e luoghi:
12-13 aprile - banchi d’assaggio, dalle 11:00 alle 19:00. Ticket d’ingresso: 15 Euro
14 aprile - banchi d’assaggio, dalle 10:00 alle 17:00. Ticket d’ingresso: 15 Euro

Programma completo e accrediti operatori su: https://www.aispiemonte.it/prodotto/grignolino-il-nobile-ribelle-2025/

Perché partecipare?
Il Piemonte non è solo una destinazione per gli amanti del vino, ma un territorio che sa come sorprendere con la sua gastronomia, la sua storia, i suoi paesaggi e la relazione con la propria comunità. Che si tratti di un viaggio tra le colline del Monferrato alla scoperta del Grignolino, o di una passeggiata attraverso i vigneti del Canavese, queste esperienze offrono un'opportunità unica per conoscere e approfondire il patrimonio storico-culturale della regione.

Appuntamento in Piemonte dopo il Vinitaly quindi, da sud a nord tra le colline del Monferrato e le rocce del Canavese!

Aprile in Piemonte: la comunità del Nord e il Ribelle Sud confermano le nuove edizioni di REWINE e NOBILE RIBELLE

Seguici su facebook foodclub.it

Entra nel vivo della discussione sul nostro gruppo, un luogo libero dove professionisti della ristorazione, clienti e #foodlovers si confrontano sui temi del giorno: Join the #foodclubbers Be a #foodclubber